La Dieta Mediterranea: Uno stile di Vita

La dieta Mediterranea è uno stile di vita, che a seguito del riconoscimento dell’UNESCO quale “Patrimonio immateriale dell’Umanità”, è considerata quello maggiormente consigliata dagli esperti.

Intesa in senso ampio comprende non solo un modello alimentare ma un’attitudine di vita che include abitudini e attività che vanno oltre gli esercizi motori eseguiti in palestra.

La frase “siamo quello che mangiamo”, attribuita al filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, viene spesso utilizzata per evidenziare come la nostra alimentazione influenzi direttamente il nostro corpo e la nostra mente.

In effetti un’alimentazione che si basa principalmente sul consumo di alimenti che apportano fibre, grassi sani, antiossidanti e omega-3, rappresenta un approccio equilibrato e sostenibile alla salute, con un impatto positivo sia a livello fisico che mentale.

Benefici sulla salute fisica:

Salute cardiovascolare: i grassi sani, come quelli provenienti dall’olio extra vergine d’oliva e dal pesce, contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e a migliorare quello HDL (buono), con possibilità di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e ictus.

Prevenzione del diabete di tipo 2: Gli alimenti ricchi di fibre, come i cereali integrali, le verdure e i legumi, aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete.

Controllo del peso: La dieta mediterranea privilegia porzioni moderate con alimenti nutrienti, il che facilita il mantenimento di un peso corporeo sano.

Prevenzione del cancro: Il consumo di cibi ricchi di antiossidanti, come frutta, verdura e olio extravergine d’oliva, può proteggere le cellule dai danni ossidativi, riducendo il rischio di certi tipi di cancro.

Salute delle ossa: i latticini e il pesce, alimenti ricchi di calcio e vitamina D, aiutano a mantenere le ossa forti e riducono il rischio di osteoporosi.

E’ dimostrato che una dieta equilibrata, come quella mediterranea, con pochi zuccheri e ricca di vitamine, minerali, acidi grassi insaturi e antiossidanti contribuisce a migliorare l’umore, ridurre l’ansia e potenziare le funzioni cognitive, e che elementi come gli omega-3 , le vitamine del gruppo B, il magnesio e i probiotici supportano il funzionamento del cervello.

I Benefici per la Salute Mentale:

Miglioramento dell’umore: Studi hanno dimostrato che seguire una dieta ricca di nutrienti, con poche sostanze infiammatorie come zuccheri e grassi saturi, può ridurre il rischio di depressione e ansia.

Protezione dal declino cognitivo: La dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Alimenti ricchi di antiossidanti e grassi polinsaturi favoriscono la salute del cervello e migliorano la funzione cognitiva.

Riduzione dell’infiammazione: La presenza di acidi grassi omega-3 (da pesce e noci) ha effetti antinfiammatori, che possono aiutare a ridurre infiammazioni croniche legate a disturbi mentali e a malattie come la depressione.

Lo stile di vita mediterraneo comprende altresì atteggiamenti mentali e abitudini che si basano sulla convivialità, e condivisione del tempo con gli altri in un rapporto di scambio culturale e supporto emotivo.

Condividere i pasti non rappresenta solo un momento per nutrirsi, ma un’occasione per stare insieme, condividere storie, rafforzare legami e trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici.

In quest’ottica la convivialità aiuta a ridurre l’isolamento sociale, che è un fattore di rischio per molti problemi di salute, compresi quelli mentali come la depressione.

In questo senso lo stare insieme e le relazioni sociali favoriscono un senso di appartenenza e di supporto reciproco, stimolano sentimenti di sicurezza e fiducia, contribuendo a soddisfare il bisogno umano di condivisione e di affetto, fondamentali per una vita appagante e per il benessere psicologico